Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2008

Bianchetti

Finalmente, dopo un'assenza di circa 3 settimane dovuta ad impegni vari e al fatto che non avevo più alcuna connessione Internet (ebbene sì!), torno a rimpolpare il ricettario del blog con una ricetta italiana semplice, rapida e gustosa (addirittura la prima di febbraio...speriamo in futuro di essere più produttivi!). Trattasi di un piatto siciliano, precisamente di pesce. Ma dal momento che forse non tutti sanno cosa sono i bianchetti, vediamo di fare un po' di chiarezza. I bianchetti sono il cosiddetto novellame del pesce azzurro pescato nel Mediterraneo. Per intenderci, soprattutto sardine e acciughe. In Sicilia ne fanno un piatto chiamato "Polpette di neonato", che può andare bene sia come antipasto, magari accompagnato da un bel calice di vino bianco ghiacciato, sia come secondo piatto. Devo dire poi che questa ricetta mi ricorda molto le tapas, pertanto vi consiglio i bianchetti anche come aperitivo da sposare con una bella birra chiara dal gusto delicato...
Ingredienti:
  • 500 g di bianchetti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 1 chiara d'uovo
  • 2 cucchiai di farina
  • sale e pepe
Preparazione:
Tagliate finemente l'aglio e il prezzemolo. Unite in un recipiente tutti gli ingredienti ed amalgamateli bene. Nel frattempo fate scaldare in una padella abbondante olio d'oliva. Quando l'olio ha raggiunto una temperatura sufficientemente elevata, iniziate a fare una alla volta le polpette, aiutandovi anche con un cucchiaio dal momento che avranno pochissima consistenza. Proprio per questo motivo, è importante che una volta fatta una polpetta la immergiate subito nell'olio. Quando si saranno dorate, ritiratele e lasciatele asciugare su apposita carta assorbente da cucina.

domenica 11 novembre 2007

Falafel

I falafel sono polpettine vegetariane molto popolari in tutto il Medio Oriente. Sono molto facili da preparare, veloci, circa una ventina di minuti (escluso il tempo di ammollo dei ceci che è di 1 giorno) e molto saporiti.
Ingredienti per 18 falafel:
  • 1 tazza da tè di ceci lasciati a mollo in acqua fredda per 24 ore
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
  • 1 cucchiaino di semi di cumino tritati (o in polvere)
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 2 spicchi d'aglio oelati e schiacciati
  • 1 pizzico di pepe macinato fresco
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • olio di semi per frittura
  • 1 cucchiaino di sale
Preparazione:
Sfregate i ceci tra le dita, mentre sono ancora nell'acqua, per eliminare del tutto le bucce. Scolateli e passateli nel contenitore del mixer. Aggiungete il bicarbonato di sodio e il sale, quindi tritate fino ad ottenere una consistenza simile a briciole di pane. Non fatene una pasta.
Trasferite in un'ampia ciotola assieme a cipolla, cumino, prezzemolo, coriandolo, aglio, pepe e succo di limone. Mescolate con una forchetta, ma non schiacciate. Il composto deve risultare granuloso.
Versate abbondante olio nella casseruola per frittura e fatelo scaldare a fuoco medio. Preparate intanto i falafel: senza premere troppo, formate delle polpette, ma non cercate di renderle compatte, devono semplicemente tenersi insieme. Testate l'olio gettandovi un pezzetto di pane e quando lo vedrete riemergere, sfrigolando, cominciate la cottura dei falafel.
Immergeteli nell'olio, pochi alla volta, e friggeteli, rigirandoli, per 4 minuti circa o fino a quando avranno assunto un bel colore dorato. Scolateli e poneteli ad asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Serviteli con una salsa allo yogurt e menta o accompagnateli con insalata di pomodori e indivia.
 
hit counters