
Ingredienti per 18 falafel:
- 1 tazza da tè di ceci lasciati a mollo in acqua fredda per 24 ore
- 1 cipolla media tritata finemente
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
- 1 cucchiaino di semi di cumino tritati (o in polvere)
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 2 spicchi d'aglio oelati e schiacciati
- 1 pizzico di pepe macinato fresco
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- olio di semi per frittura
- 1 cucchiaino di sale
Sfregate i ceci tra le dita, mentre sono ancora nell'acqua, per eliminare del tutto le bucce. Scolateli e passateli nel contenitore del mixer. Aggiungete il bicarbonato di sodio e il sale, quindi tritate fino ad ottenere una consistenza simile a briciole di pane. Non fatene una pasta.
Trasferite in un'ampia ciotola assieme a cipolla, cumino, prezzemolo, coriandolo, aglio, pepe e succo di limone. Mescolate con una forchetta, ma non schiacciate. Il composto deve risultare granuloso.
Versate abbondante olio nella casseruola per frittura e fatelo scaldare a fuoco medio. Preparate intanto i falafel: senza premere troppo, formate delle polpette, ma non cercate di renderle compatte, devono semplicemente tenersi insieme. Testate l'olio gettandovi un pezzetto di pane e quando lo vedrete riemergere, sfrigolando, cominciate la cottura dei falafel.
Immergeteli nell'olio, pochi alla volta, e friggeteli, rigirandoli, per 4 minuti circa o fino a quando avranno assunto un bel colore dorato. Scolateli e poneteli ad asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Serviteli con una salsa allo yogurt e menta o accompagnateli con insalata di pomodori e indivia.
1 commento:
Posso suggerire la salsa classica che accompagna i falafel: tahina, ovvero pasta di sesamo montata al succo di limone con aglio e olio e.v. (quest'ultimo alla fine soltanto altrimenti il tutto si appallottola...).
Bella ricetta comunque e spiegazioni perfette. Io, però, ci metto solo un pò di aglio e cumino arabo in polvere.
Grazie!
Posta un commento