
La tempura è un fritto misto di crostacei e verdura tipico della cucina giapponese. Potete usare gli ortaggi che preferite. Se non riuscite a trovare la farina pert tempura, sostituitela con farina autolievitante.
Ingredienti per 8 persone:
- 24 gamberoni
- farina tipo 00
- 2 zucchine medie, tagliate a fettine oblique
- 2 melanzane lunghe, tagliate a fettine oblique
- 2 carote tagliate a striscioline
- 2 patate pelate e tagliate a fettine oblique
- olio di semi
- salsa di soia
- 230 g di farina per tempura (si trova nei negozi alimentari orientali)
- 450 ml di acqua ghiacciata
- 2 tuorli freddi di frigorifero
Cottura: 5 min. per ogni frittura in wok
- Lavate e asciugate i gamberoni lasciando la coda. Con la punta del coltello fate un'incisione sul dorso per eliminare il filamento nero e praticate altre incisioni poco profonde sulla pancia, per evitare che si arriccino durante la cottura.
- Preparate la pastella. Con la frusta amalgamate bene gli ingredienti e stemperateli con cura per evitare grumi, ma non lavorateli troppo.
- Riempite per metà il wok con l'olio di semi e fatelo scaldare. Prendete i gamberi e, tenendoli per la coda, passateli prima nella farina (scuoteteli un poco per eliminare l'eccesso) e poi immergeteli brevemente nella pastella. Tuffateli quindi nell'olio caldo e fateli friggere da entrambi i lati fino a quando avranno assunto un bel colore dorato. Scolateli con l'apposito attrezzo e passateli sulla carta assorbente da cucina per farli asciugare.
- Procedete allo stesso modo con le verdure, friggendone solo pochi pezzi alla volta. Servite la tempura con salsa di soia e altre salse a piacere.
5 commenti:
Ottima ricetta..bravo!...il tuo blog è assolutamente SPETTACOLARE!!!
Buonissimo!...bell'idea questo blog...
Gran bel blog e gran belle foto...ma visto che ho una vera mania per tutto ciò che è nippo, non ho potuto evitare la sosta proprio sul tempura.
Posso permettermi un paio di osservazioni? Premesso che ognuno di noi cucina in base al proprio gusto, estro e ingegno e che non oserei mai criticare un piatto che non ho nemmeno assaggiato e che con ogni probabilità è buonissimo...insomma, premesso tutto ciò, vengo al busillis: nella pastella del tempura (almeno, stando a tutte le mie fonti) non c'azzecca nulla il tuorlo d'uovo! :-)))
Ci vanno solo acqua ghiacciata e farina.
E poi un'altra cosa: tu consigli di mescolare bene gli ingredienti per non far formare grumi. Devo contraddirti, purtroppo. Uno dei segreti per un tempura ottimale, infatti, è mescolare pochissimo acqua e farina. La pastella non deve mai essere omogenea e devono rimanere grumetti/bollicine inesplose di farina.
A parte la mia pedanteria sulla cucina giapponese, ti rinnovo i miei più sinceri complimenti per un blog veramente ben fatto!
Ciao,
Cecilia
Concordo con le osservazioni di Cecilia, e aggiungo che è importante per fare gonfiare i pezzi fritti che la pastella sia assolutamente ghiacciata al momento di toccare l'olio bollente. I giapponesi addirittura la sbattono e la tengono tutto il tempo della frittura in una ciotola immersa in un contenitore pieno di ghiaccio.
spettacolare!!!!
Posta un commento