
La tortilla di mais è la base della dieta messicana. Si usa per i tacos e per moltissimi altri piatti, o semplicemente come accompagnamento, allo stesso modo in cui noi usiamo il pane. Quella fatta in casa ha assolutamente un altro sapore rispetto a quella comprata. In Italia trovarla è più difficle del previsto (spesso si trovano quelle dure e già ricurve che in Messico nemmeno esistono!), ecco perchè la soluzione migliore è prepararsela da soli. L'unica difficoltà è trovare una macchina per comprimere l'impasto delle tortillas. Probabilmente, nel mondo globalizzato in cui ci troviamo, è possibile procurarsene una su Internet o in qualche negozio di macchine da cucina. Se non la si trova, si può sempre usare la fantasia...
Ingredienti:
- 2 tazze di farina di mais
- 1 tazza e 1/4 (310 ml) più due cucchiai di acqua calda
- 1/4 tazza di sale marino

Schiacciate gli impasti ottenuti con una macchina per comprimere le tortillas o, in alternativa, usate uno sbatti carne, un prepara crepes elettrico (spento ovviamente), alcuni libri o ciò che vi suggerisce la fantasia. E' fondamentale però che utilizziate sempre due cerchi di plastica o carta da forno per separare le tortillas dal vostro compressore, qualunque esso sia. Inoltre, per lo spessore delle tortillas, rifatevi alla foto.
Preparate una piastra, una griglia o una padella antiaderente e riscaldatela. Adagiatevi sopra le tortillas in pile da 2 o 3 ciscuna e lasciate cuocere a fuoco medio per vari secondi. Girate le tortillas più e più volte, fino a quando non sono ben calde. Attenzione, non devono mai indurirsi nè diventare croccanti! Avvolgetele in un panno da cucina e ripetete l'operazione con le tortillas restanti.
Nel panno rimarranno calde per circa 10 minuti. Se si vuole mantenerle calde per diverso tempo, avvolgete un panno umido intorno al panno secco e mettete tutto in forno a 95 °C.
2 commenti:
Gentile cocinero,
ho prvatoi eri a farle, purtroppo mentre le schiacciavo (con le mani) mi si disfacevano in mano. Le ho cotte lo stesso anche se l'aspetto era molto diverso dalle tue. Il gusto era buono ma, dove ho sbagliato ?
Molte grazie,
cocinera in erba
Per farle a mano ci vuole una maestranza pluriennale, mia nonna ci riusciva (sono messicano) ma io no. Vendono, al meno a Torino, una macchinina che serve a quello, è solo una leva meccanica che funziona manualmente. Puoi comunque usare due piatti piatti per schiacciare, usando un po di farina bianca per evitare che si appiccichino alla ceramica.
Spero tu ci riesca!!
Posta un commento