Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

giovedì 20 marzo 2008

Brownie

Della cucina statunitense apprezzo soprattutto i dolci. Non si tratta di ricette particolarmente elaborate, tuttavia hanno sempre un aspetto estremamente invitante e sono le classiche "bombe caloriche" che fanno di un dessert un'apoteosi di zuccheri. Eccoli i miei preferiti. Quelli dal sapore forte e deciso, che accompagnati da una tazza di tè o caffè raggiungono la loro massima espressione.
Il brownie è un dolce abbastanza conosciuto. Ma è difficle da trovare. Almeno in Italia. Ecco perchè ogni volta che mi sono trovato all'estero e mi ci sono imbattuto, non mi sono mai fatto pregare. Una pallina di gelato alla crema e via, a gustare quel particolare sapore di cioccolato che solo questo intenso quadratino può dare.
Avendo per le mani una ricetta di brownie che sembrava interessante, me ne sono fatto venire voglia (e non è stato poi così difficile) e ciò che ne è venuto fuori lo potete apprezzare nella foto. Devo ammettere di essere soddisfatto del risultato finale, anche se modificherò leggermente la ricetta, che a mio avviso ha previsto un po' troppe noci. E se lo desiderate, potete anche sostituire il cioccolato fondente con quello bianco...

Ingredienti:
  • 15 g di burro, più altro per ungere
  • 225 g di cioccolato fondente
  • 90 g di gherigli di noci
  • 2 uova
  • 115 g di zucchero di canna
  • 115 g di farina autolievitante
Preparazione:














Ungete leggermente di burro uno stampo quadrato di 18 cm di lato. Tritate grossolanamente 175 g di cioccolato e tutte le noci. Sciogliete a bagnomaria il resto del cioccolato e del burro.
Mescolate e fate raffreddare. Sbattete le uova con lo zucchero, quindi amalgamatevi il cioccolato sciolto raffreddato. Unite la farina, il cioccolato e le noci tritate, mescolate e versate il composto nello stampo, livellando bene la superficie.
Cuocete nel forno già caldo a 180 °C per 30 minuti. Il composto dovrà risultare leggermente morbido al centro. Togliete dal forno e lasciate raffreddare nello stampo, quindi tagliate in 9 quadrotti e servite.

venerdì 23 novembre 2007

Pasta frolla alle mele

In questo periodo in cui le mele abbondano e spesso non si sa più che farci, ecco una ricetta classica che però mantiene sempre un gusto particolare ed è sicuramente un modo sano ma anche delizioso di fare uno spuntino o una prima colazione. Una crostata particolarmente buona
accompagnata da una pallina di gelato alla crema o al ciccolato.
Ingredienti:
  • 420 g di farina 00
  • 280 g di burro ammorbidito
  • 4 tuorli d'uovo
  • 140 g di zucchero a velo
  • 1 kg di mele nerette
Preparazione:
Impastate la farina con i tuorli, il burro ammorbidito e lo zucchero a velo. Stendete metà della pasta con le mani su una teglia ricoperta con carta da forno. Ricoprite con le mele tagliate a fettine sottili e già spolverate con zucchero a velo.
Con l'altra metà della pasta fate delle strisce e adagiatele a reticolo sulle mele. Infornate per 1/2 ora a 180 C°. Quando la crostata sarà cotta cospargetela con lo zucchero a velo e servite tiepida o a temperatura ambiente.
 
hit counters